La disposizione della tua casa può causare problemi con la connessione Wi-Fi ed è uno degli aspetti più trascurati. Ecco alcuni misure che potrebbero migliorare la connessione Wi-Fi.
Note:
-
Prima di iniziare ad apportare modifiche alla rete Wi-Fi, è opportuno eseguire un test di velocità della rete per ottenere dei dati di riferimento per le prestazioni della rete. Puoi ottenere un'app di test della velocità di rete da Microsoft Store. Esegui test diversi in diverse posizioni all'interno della tua casa e registra i risultati. Dopo aver apportato modifiche alla rete o alla configurazione, esegui di nuovo i test i velocità per verificare se le prestazioni della connessione Wi-Fi sono migliorate.
-
Per apportare modifiche al router o a un altro punto di accesso, devi eseguire l'accesso. Solitamente, puoi accedere tramite un Web browser. Per altre info, vedi la documentazione del punto di accesso oppure visita il sito Web del produttore del dispositivo.
Scegli la banda di rete appropriata per i tuoi dispositivi
Per le reti Wi-Fi consumer, esistono tre bande di frequenza: 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz.
Nella maggior parte dei casi, una rete da 2,4 GHz funziona bene per attività di base, come l'esplorazione del Web o l'uso della posta elettronica. Tuttavia, una velocità effettiva più veloce è generalmente disponibile su una rete da 5 GHz, più indicata per attività come lo streaming di film o i giochi su Xbox One. Una rete da 6 GHz può offrirti le migliori prestazioni di rete quando sei vicino al router, ma molti dispositivi meno recenti non la supportano. Dovrai avere un router più recente e un dispositivo che supportano entrambi Wi-Fi 6E.
L'elenco seguente include i pro e i contro per ognuna.
Num_rate |
Pro |
Contro |
---|---|---|
2,4 GHz |
|
|
5 GHz |
|
|
6 GHz |
|
|
Scegli nomi di rete diversi (SSID)
Se il router trasmette a una banda di rete da 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, devi usare nomi di rete diversi (chiamati anche SSID). In questo modo saprai a quale rete sei connesso. Puoi apportare questa modica tramite il software per il tuo punto di accesso. Alcune reti mostrano solo un nome, ma contengono bande diverse. Windows si connetterà automaticamente alla migliore banda disponibile in rete.
Evita canali congestionati
La maggior parte dei punti di accesso per gli utenti finali, come i router wireless, usano un canale preimpostato in fabbrica che non viene cambiato. Ciò può portare alla congestione dei canali, con potenziale rallentamento delle prestazioni della rete Wi-Fi. Si tratta di un problema particolarmente evidente in presenza di numerose reti Wi-Fi nelle vicinanze.
Prima di cambiare il canale, è importante esaminare le prestazioni della rete in luoghi diversi della tua casa per scegliere il canale migliore. Uno dei modi per farlo è ottenere un'app analizzatore di rete Wi-Fi da Microsoft Store, aprire l'app e quindi trovare la funzionalità che consente di creare un grafico di rete. Se l'app che hai scelto non include questa funzionalità, provane un'altra.
Per una rete con frequenza da 2,4 GHz, il grafico di rete sarà simile al seguente.
-
Punto di accesso
-
Segnale basso più forte
-
Punto di accesso su un canale sovrapposto
-
Segnale basso più debole
Scegliere un canale
Quando si sceglie un canale per una rete con frequenza da 2,4 GHz :
-
Seleziona il canale 1, 6 o 11. Questi canali non si sovrappongono e offriranno la migliore affidabilità.
-
Per la scelta tra i canali 1, 6 o 11, scegli il segnale basso più forte dal punto di accesso o dal router. Nell'immagine precedente, ad esempio, questo sarebbe il canale 1.
-
Scegli un canale con meno punti di accesso, a meno che non si tratti del canale con il segnale basso più debole.
-
Se tutti e tre i canali sono più o meno uguali per numero di punti di accesso e intensità del segnale, scegli il canale con il minor numero di punti di accesso su canali sovrapposti.
Per le reti da 5 GHz , la sovrapposizione è un problema minore, quindi scegli il canale con il minor numero di punti di accesso per la potenza del segnale.
Nota: Molti router o altri punti di accesso Wi-Fi per utenti finali hanno un'opzione automatica con la quale il punto di accesso selezionerà automaticamente il canale migliore per usarlo. In alcuni casi, questa opzione funziona perfettamente e viene in effetti selezionato il canale migliore, ma non sempre. È importante che tu scelga il canale ottimale per la tua casa.
Controlla la potenza del segnale
Se il segnale non è abbastanza forte, non potrai connetterti in modo affidabile alla rete Wi-Fi, indipendentemente dal canale scelto. Anche in questo caso, puoi usare un'app analizzatore di Wi-Fi per determinare la potenza del segnale: più vicino a 10 dBm, più forte è il segnale. Un segnale più forte corrisponde con maggiore probabilità a una connessione Wi-Fi affidabile. Il segnale più potente sarà di solito a più o meno un metro dal punto di accesso e non molto vicino.
Se hai un segnale Wi-Fi debole, prova a eseguire queste operazioni:
-
Sposta il punto di accesso, se possibile, per ridurre il numero di pareti o altri ostacoli che si frappongono tra il punto di accesso e il dispositivo. Minori sono gli ostacoli e le pareti, meglio è.
-
Sposta il dispositivo più vicino al punto di accesso, se possibile. È meglio che sia più vicino, anche se non troppo.
-
Sposta il punto di accesso verso la parte centrale della casa o della stanza, se possibile, e il più in alto possibile. Il posizionamento in un angolo o sotto una scrivania può ridurre la potenza del segnale Wi-Fi.
-
Controlla se sono presenti elementi che possono causare interferenze, ad esempio un armadietto in metallo.
-
Controlla l'orientamento del tuo dispositivo durante l'uso della connessione Wi-Fi. La tua posizione può causare la perdita di potenza del segnale.
Se avvicinarsi al punto di accesso o spostare il punto di accesso non è una soluzione praticabile, puoi provare con un amplificatore di rete per migliorare il segnale Wi-Fi. Gli amplificatori di rete sono in genere piccoli dispositivi che puoi collegare a una presa elettrica in qualsiasi posizione nella tua casa.
Controlla la larghezza del canale
Anche se meno comune, l'impostazione della larghezza del canale per una rete Wi-Fi da 2,4 GHz può causare problemi. Le reti con banda da 2,4 GHz hanno due larghezze di canale: 20 MHz e 40 MHz (40 MHz è stato introdotto in seguito con la specifica IEEE 802.11N). Anche se la banda del canale 40 MHz offre una velocità effettiva più alta, alcune schede di rete Wi-Fi meno recenti e relativi driver non funzionano bene con questa banda. Se non si ottiene una connessione Wi-Fi affidabile, ma la potenza del segnale è forte e il canale Wi-Fi è deselezionato, controllare l'impostazione Larghezza canale per il punto di accesso accedendo. In genere, l'impostazione è Automatica o 20/40 MHz o qualcosa di simile quando viene visualizzata. Se il punto di accesso o il router è impostato su una di queste opzioni, prova a impostarlo invece su 20 MHz.
Evita di usare tipi di sicurezza meno recenti o non supportati
Con i progressi della tecnologia, i tipi di sicurezza più vecchi diventano meno sicuri e non sono più supportati. Anche se alcuni di questi tipi di sicurezza più vecchi sono ancora disponibili per consentire il funzionamento dei dispositivi meno recenti, è consigliabile evitarli e usare i nuovi tipi di sicurezza quando possibile.
Lo standard corrente è WPA3. Per altre info, vedi Wi-Fi più veloci e sicure in Windows.
Evita di usare WEP o un SSID nascosto, perché questi tipi non sono sicuri. Se possibile, prova a evitare di usare WPA+WPA2 come tipo di sicurezza per la tua rete. Quando il router o il punto di accesso è impostato su questo valore, il dispositivo o un altro dispositivo wireless tenterà prima di tutto di usare WPA2 e quindi tornerà a WPA se non riesce a connettersi con WPA2. Alcune delle schede di rete Wi-Fi meno recenti, tuttavia, non gestiscono il fallback da WPA2 a WPA in modo affidabile e a volte potresti non riuscire a connetterti.