Nota: Questo articolo ha esaurito la sua funzione e verrà ritirato tra breve. Per evitare problemi di "Pagina non trovata", si sta procedendo alla rimozione dei collegamenti noti. Se sono stati creati collegamenti a questa pagina, rimuoverli per contribuire a ottimizzare il Web.
L'espansione delle tecnologie digitali nelle vite di tutti rende sempre più importante proteggere i computer da software dannosi come virus e spyware. In questo articolo vengono descritte alcune delle procedure consigliate più efficaci per ridurre i rischi.
Tenere presente che nessun prodotto può rispondere completamente ai requisiti di sicurezza, quindi per avere un buon livello di protezione è necessario usare procedure intelligenti, restare sempre aggiornati e avere backup efficaci.
Restare aggiornati
Il software dannoso, noto anche come "malware", spesso sfrutta le vulnerabilità per le quali i produttori di software come Microsoft e altri hanno già creato delle patch. È importante mantenere aggiornato il computer con queste patch. Per fortuna, questa procedura è molto semplice per Microsoft, grazie a Windows Update.
È anche importante garantire l'aggiornamento dei software non Microsoft. Gli altri fornitori, ad esempio Adobe, Sun, Apple e altri, pubblicano regolarmente gli aggiornamenti per i software nei propri siti Web.
Scaricare i file solo da siti attendibili
Quando si scarica un file da Internet, assicurarsi di conoscere l'origine. Scaricare solo file rilasciati da società note e affidabili. In caso di dubbio, non scaricare il file. Come ulteriore precauzione, è possibile scaricare i file in un disco diverso dal disco rigido, ad esempio un'unità flash USB, e quindi eseguire l'analisi dei file con il programma antivirus.
Diffidare di allegati o collegamenti ipertestuali non previsti in un messaggio di posta elettronica
Virus e spyware spesso vengono inviati tramite posta elettronica con i cosiddetti messaggi di "spoofing", ovvero messaggi di posta elettronica che sembrano provenire da un mittente attendibile. Se si riceve un allegato o un collegamento non previsto, valutarlo con attenzione anche se sembra provenire da una fonte attendibile. È plausibile che l'allegato o il collegamento provenga da quel mittente? Il messaggio sembra coerente con il tipo di scrittura di questa persona? In caso di dubbi, contattare il presunto mittente e accertarsi che abbia inviato effettivamente l'allegato o il collegamento prima di aprirlo.
Usare software antimalware
Sono disponibili diversi pacchetti software efficaci, sia per PC che per Mac, che possono aiutare a proteggere il sistema. Alcuni sono gratuiti, mentre altri richiedono un abbonamento a pagamento. In Windows 8 o versioni successive è integrato Microsoft Defender. Se si esegue Windows 7, è consigliabile usare Microsoft Security Essentials che è possibile scaricare e usare gratuitamente.
Mantenere backup aggiornati dei dati e testarli regolarmente
Se un virus cancella o danneggia i file nel disco rigido, un backup recente potrebbe essere l'unico modo per recuperare i dati. Eseguire il backup regolare dell'intero sistema. Al minimo, eseguire il backup di file che non è possibile perdere, ad esempio documenti, immagini, informazioni finanziarie, collegamenti preferiti, rubriche e messaggi di posta elettronica importanti. È consigliabile avere sempre almeno 2 copie, se non di più, di file critici. È consigliabile che almeno una di queste copie sia in una posizione diversa, in modo che un'alluvione o un incendio che potrebbe distruggere il computer non distrugga anche i backup dei dati critici.
Vedere anche: Backup e ripristino del PC
Vedere anche
Domande su virus e malware a cui non è stata data risposta in questo articolo?
Visitare la community su Virus e malware.