I gesti di base descritti in questo articolo aiuteranno gli utenti che non hanno familiarità con i dispositivi di tocco a sfruttare al massimo i vantaggi offerti dalle funzionalità di tocco.
Spostamento in un file
Per scorrere... |
Toccare lo schermo e far scorrere il dito in alto e in basso, a sinistra e a destra. ![]() Per scorrere rapidamente tra fogli di lavoro di grandi dimensioni orizzontalmente o verticalmente, afferrare il quadratino di scorrimento |
Per fare zoom avanti... |
Allontanare tra loro due dita. ![]() |
Per fare zoom indietro... |
Avvicinare tra loro due dita. ![]() |
Selezione
Per selezionare una cella... |
Toccare una cella. ![]() |
Per selezionare più celle... |
Toccare e trascinare il punto di selezione. ![]() |
Per posizionare il cursore... |
Toccare la barra della formula. ![]() |
Per aggiungere o modificare il contenuto delle celle... |
Effettuare un doppio tocco sulla cella o toccare la barra della formula. ![]() |
Per aprire il menu Modifica per una cella... |
Toccare la cella. ![]() |
Per selezionare tutte le celle che contengono dati... |
Scorrere il punto di selezione verso il basso o verso destra. ![]() |
Uso di colonne o righe
Per selezionare o modificare una colonna o una riga... |
Toccare l'intestazione della colonna o della riga. ![]() |
Per spostare una o più celle oppure una colonna o una riga... |
Toccare e tenere premuta una colonna, una riga o un gruppo di celle selezionato. Le linee con punti si animano quando l'elemento è pronto per essere spostato. Trascinare i dati selezionati nella posizione desiderata. ![]() |
Per ridimensionare una colonna o una riga... |
Toccare e trascinare l'intestazione della colonna o della riga. ![]() |
Per adattare automaticamente la larghezza della colonna o l'altezza della riga al contenuto... |
Effettuare un doppio tocco sull'intestazione della colonna o della riga. ![]() |